Padoa
Da Wikipedia, ła ençiclopedia libara.
Sta vóxe non ła xe gnancora stà tradota tuta quanta da ła łengoa italiana. Se te si bon de farlo, te podaresi finirla ti. Grazsie.
Nota: se no ti vedi el testo da tradure xe parché el xe stà sconto. Maca su modifica par védarlo.
Padoa ła xe na xità de 210.536 àneme, co una dee pì vecie e grande università d'Europa. Co ea scusa che ła xe in meso al Veneto, dove che łe pasa tante strade inportanti, Padoa ła xe el pì grando sentro comerciałe del nord-est de ła Italia.
Indice |
[modifica] I tre sensa
Ła xe famosa par i so tre senzsa: el santo senzsa nome, el prato senzsa erba e el cafè senzsa porte. El santo senzsa nome el saria ea basiłica de Sant'Antonio, parché i padoani i la ciama ea 'basiłica del santo'; el prato senzsa erba el xe Prà de ła Vałe; el caffè senza porte el xe el Cafè Pedrochi.
[modifica] Storia
Ła tradision ła dixe che ła fondasion de Padoa ła risałe a un grupo de profughi de ła zsità de Troia, comandà da Antenore.
Un dei prinzsipałi posti deła cultura paleoveneta, ła vecia Padoa ła xe stà tirà sù sui àrzxari del fiume Brenta (neł' antichità jera dito Medoacus) che a chel tenpo là (se pensa fin al 589) el pasava dove uncò ghe xe el Bachilion.
[modifica] Durante l'Inpero Roman
Intel 49 a.C. ła diventò de nome munisipio roman, par esarlo par da verò soło intel 45 a.C. co ła Lex Julia Municipalis. Durante ła dominasion romana Patavium, come ła jera ciamada ałora, ła diventa na de łe sità pì siore del'Inpero grasie anca ai ałevamenti de cavałi. Intel'età de Augusto, Padoa ła xè parte de ła X Regio che ła gavea come capitałe Aquileia,co sta qua la jera cołegata traversø de ła via Annia che ła partiva da Adria. Del periodo roman resta alcuni ponti, modificà intel medioevo, l'arena (visin de ła capeła dei Scrovegni), łe terme (na sćianta de piere soto palazzo Storion) e del foro (visin de piazsa Garibaldi e de piazseta Cavour) che ghe resta soło na cołona. Al prinsipio del V secoło a Padoa se casamentò el Praefectus Sarmatarum gentilium, ch'el sarìa na de łe 13 guarnijon de Sarmati a difesa del'inpero. Probabiłe che ła guarnijon la fuse casamentà a Sarmeola (Sarmaticula), frasion de Ruban e a Sermazsa (łocalità de Vigonovo). Intel 452-453 ła sità la xè stada destruta dal'invasion dei Uni de Atiła. Dal 535 al 553 pasò ła guera tra Bisanzsio e i Goti aleà dei Franchi: conquistà dai primi intel 540 ed dopo dai secondi cò Totila, Padoa la xè stà cipada da Narsete, jenerałe de Jiustinian intel 568.
[modifica] Medioevo
Indopo ała cascada deł'Inpero, Padoa eła gà visto el Brenta canbiare el sò corso co eła rota del 589, sostituio dal Bachilion. Par zonta eła fù asedià e conpretamente spianà par tera intel 601 dai Łongobardi de Agilulfo che, secondo eła tradizsion, i entrò in sità par via del Ponte della Morte, come che el xè ciamà oncò rl ponte davanti de via Rudena (che sarià par dito: roina). Monsełese la gà resistio oncora par qualche mese prima de cascar anch'eła ai Łongobardi. Un pochi de abitanti i sercò rifujo inteła Laguna de Venezsia, contribuendo indopo ała nasita, secoli dopo, de Venezsia.
Intel 899 Padoa eła xè stada razsià da i Ungari.
Soło indopo del'ano 1000 Padoa scuminzsiò a tirarse suso, afermandose come comun indipendente, anca se eła gaveva da subir łe devastazsion del teremoto del 1004, ancor pì pesante, queło del 1117, così come el incendio grando del 1174. Intel 1164 eła fe parte ała łiga veronexe contro de Federico Barbarosa. Dal 1168 (convegno de Lodi) al 1183 (Paxe de Costanzsa) Padoa eła fe parte anca de ła Łiga Lombarda.
Gli anni succesivi videro Padova espandere la propria importanza ed i propri domini, in perenne lotta contro i comuni limitrofi. Nel 1222 venne fondata l'Università, la seconda più antica d'Italia ed una tra le prime e più prestigiose d'Europa. Vi predicò Sant'Antonio, che vi morì nel 1231 e per il quale i padovani eresero una grandiosa basilica. Tra il 1303 ed il 1305 Giotto dipinse la Cappella degli Scrovegni, inestimabile tesoro pittorico. L'espansione del comune patavino fu tuttavia interrotta a più riprese, in particolar modo tra il 1237 ed il 1256 dalla sanguinosa dominazione di Ezzelino III da Romano, ricordato per aver trucidato in un solo giorno oltre diecimila padovani.
Nel 1318 muta l'asetto politico a Padova: inizia la Signoria dei Carraresi con l'elezione a Capitano del Popolo di Jacopo da Carrara. Il secolo succesivo, pur turbato da continue lotte con le signorie limitrofe e con la minacciosa Venezia, fu per Padova l'apice del suo splendore, asoluta protagonista dell'arte e della cultura europea grazie alla presenza di artisti e letterati quali Giusto De' Menabuoi, Guariento, Altichiero, Francesco Petrarca.
Del (1387) è la battaglia di Castagnaro, considerata una delle grandi battaglie dell'epoca dei capitani di ventura: Giovanni Ordelaffi e Ostasio da Polenta, che combattevano per Verona, furono sconfitti da Giovanni Acuto e Francesco Novello Carraresi, che combattevano per Padova. Erano gli ultimi bagliori militari di Padova, che, nel 1405 dovette piegarsi definitivamente a Venezia dopo una lunga e cruenta lotta. È la cosidetta "devozione" di Padova a Venezia: gli ultimi Carraresi prigionieri vengono uccisi mentre si trovano prigionieri nei Piombi, le famigerate carceri veneziane.
Intel medioevo el munizsipio e indopo eła signoria i gà fato scavar łe prinzsipałi opare de navigazsion de ła provinzsia de Padoa: el canałe de Bataja, el Piovego e el Brenteła.
[modifica] Rinasimento
Per quasi quattro secoli Padova, pur perdendo importanza politica poté godere della pace e della prosperità asicurata dalla dominazione veneziana e della libertà che venne asicurata alla sua Università, che richiamò studenti ed insegnanti da tutta Europa, tra i quali indimenticabile Galileo Galilei.
Il terribile asedio del 1509 durante la guerra anti-veneziana promosa dalla Lega di Cambrai, in seguito al quale venne completata la cinta muraria, fu tra i pochi eventi bellici degni di nota del periodo. Gli asalti imperiali furono respinti sul Bastione Codalunga da nobili veneziani, padovani e celebri soldati di ventura come Citolo da Perugia.
[modifica] Otosento
Nel 1797 cadde Venezia sotto l'avanzare di Napoleone e Padova venne ceduta all'Austria col trattato di Campoformio, per entrare a far parte succesivamente alla disfatta napoleonica del Regno Lombardo-Veneto. Nel 1848 anche Padova vide l'insurrezione contro l'occupazione austriaca, in particolar modo ad opera di studenti universitari: tuttora la data dell'insurrezione studentesca, 8 febbraio, viene festeggiata. Nel 1866 Vittorio Emanuele II entrò a Padova e questa venne annesa al Regno d'Italia.
[modifica] El Novesento
Durante la Prima Guerra Mondiale Padova fu sede di vari comandi compreso quello della Terza Armata, subendo a più riprese bombardamenti aerei. Da un piccolo aeroporto, a San Pelagio - ora sede di un museo del volo, partì Gabriele D'Annunzio per il celebre volo su Vienna. Nel 1918 a Villa Giusti nei presi di Padova, a Mandria venne firmato l'armistizio che pose fine alla guerra tra Italia e gli Imperi Centrali.
[modifica] Ła Seconda Guera Mondiałe e la Resistenzsa
Co ea Seconda Guerra Mondiale rivò anca a Padoa morte e devastasion, co la perdita tra gli altri degli inestimabili dipinti della Cappella Ovetari di Andrea Mantegna e di Ansuino da Forlì durante un bombardamento aereo alleato l'11 marzo 1944: rimangono solo frammenti. Stesa fu la sorte per gli affreschi della cappella del podestà, realizzati da Filippo Lippi, Niccolò Pizzolo ed, ancora, Ansuino da Forlì. Numerosi studenti ed insegnanti universitari furono protagonisti della lotta partigiana. Importante fu il discorso del rettore Concetto Marchesi il 9 novembre 1943 per l'inaugurazione dell'anno accademico in cui invitò gli studenti a prendere le armi contro il fascismo e il nazismo.
Padova fu la sede del Comando Regionale Veneto della resistenza, centro di coordinamento del CLN per tutto il Veneto. Fu questo Comando che diede l'ordine per l'insurrezione del 26 aprile 1945. I partigiani presero il controllo dei ponti sul Brenta per bloccare gli spostamenti della Decima MAS proveniente da Salboro che prese a cannoneggiare la città provocando vittime sia tra i civili che tra i tedeschi e collaborazionisti prigionieri. Il 27 aprile verso sera i repubblichini si arresero, seguiti nella notte dalle truppe tedesche della 26 divisione. Tra loro anche il generale von Alten che era appena arrivato a Padova dopo la fuga da Ferrara. Alla fine dell'insurrezione tra i partigiani di Padova si contarono 224 caduti e quasi altrettanti feriti, mentre 500 sono i collaborazionisti e i tedeschi uccisi, 20.000 quelli fatti prigionieri.
L' Università degli Studi di Padova a xe stada l'unica università premiada co ła medaja de oro al Vałor Miłitare par meriti durante ła resistenzsa.
[modifica] Ła seconda metà del Novesento
Gli anni dal dopoguerra ad oggi furono Padova di continuo sviluppo economico, grazie alla favorevole collocazione geografica al centro di importanti vie di comunicazioni favorevoli per industrie e servizi. L'interramento delle riviere (1956-1960) e la perdita (1954) dei collegamenti ferroviari con la provincia (gestiti dalla Società Veneta per le Imprese e Costruzioni Pubbliche nota come La Veneta) costituirono uno dei tanti prezzi che la città pagò alla diffusione del trasporto su gomma.
La crisi sociale e politica degli anni settanta vide il polarizzarsi delle tensioni a Padova.
Il 15 aprile 1969 una bomba collocata da Franco Freda e Giovanni Ventura esplose nel rettorato, allora occupato dal profesor Opocher. Gli stesi acquistarono preso la Valigeria al Duomo le valige utilizzate il 12 dicembre 1969 per le bombe a Milano nella sede della Banca dell'Agricoltura in Piazza Fontana e alla Banca nazionale del Lavoro a Roma.
Il 13 gennaio 1974 il colonnello Amos Spiazzi, del gruppo terroristico di destra Rosa dei Venti viene arrestato.
Il 17 giugno 1974 le Brigate Rose compiono a Padova il loro primo omicidio asasinando due misini, Graziano Giralucci e Giuseppe Mazzola, nella sede del Movimento Sociale Italiano.
Il 7 aprile 1979 il sostituto procuratore Pietro Calogero fece arrestare circa 140 persone appartenenti a Potere Operaio e Autonomia Operaia, tra cui spiccarono i profesori universitari Luciano Ferrari Bravo, Toni Negri ed Emilio Vesce, oltre che molti studenti e ricercatori. L'accusa, pasata alla storia come teorema Calogero, tentò di dimostrare che il gruppo di Autonomia fose la facciata legale delle Brigate Rose e che Toni Negri fose l'organizzatore del sequestro di Aldo Moro.
Il 5 febbraio 1981 l'estremista di destra Valerio Fioravanti uccise sull'argine del canale Scaricatore i due carabinieri Enea Codotto e Luigi Maronese che lo avevano sorpreso mentre recuperava armi da un nascondiglio segreto subacqueo. Fioravanti fu in breve catturato.
Con la sigla di Brigate Rose per la costruzione del Partito Comunista Combattente a Verona il 17 dicembre 1981 fu sequestrato il generale americano James Lee Dozier che fu liberato con un blitz dei NOCS a Padova il 28 gennaio 1982.
[modifica] Sviłupo demografego
Template:Demografia/Padova
[modifica] I canałi de Padoa
Il tesuto urbano di Padoa è fortemente condizionato dalla presenza di numerosi corsi d'acqua, formati dall'intrecciarsi delle acque del Bacchiglione e del Brenta, che donano a molti angoli della città scorci suggestivi.
In pasato, tali corsi d'acqua erano fondamentali per l'economia cittadina, in particolar modo per la presenza di numerosi mulini e per la loro evidente funzione commerciale, in particolar modo per congiungere la città con la vicina Venezia e gli altri centri della provincia di Padova. Inoltre, i canali han rappresentato a lungo un valido complemento delle opere di fortificazione della città.
I corsi d'acqua cittadini principali sono:
- Brenta, che origina dai laghi di Levico e Caldonazzo, percorre il confine nord di Padova delimitando il quartiere Nord dai comuni limitrofi.
- Tronco maestro, ovvero il ramo del Bacchiglione che entra nella città di Padova all'altezza della Specola e costeggia il centro storico ad ovest e a nord, fino alle Porte Contarine; fungeva da canale difensivo per il lato nord-ovest delle mura duecentesche. Era utilizzato soprattutto per la navigazione.
- Naviglio Interno, che si dirama dal Tronco maestro, attraversando il centro storico a sud e ad est, seguendo quello che era il percorso del Medoacus e ricongiungendosi con il ramo principale alle "Porte Contarine":. Era utilizzato soprattutto per alimentare i molini e se ne distaccano diversi canali secondari, tra i quali il canale di Santa Chiara che esce dalla città verso sud-est per ricongiungersi poco oltre con il "canale Piovego".
- Canale Piovego, si origina dalla confluenza del "Tronco maestro" e del "Naviglio interno" preso le "Porte Contarin"e e quindi prosegue verso il Brenta e quindi Venezia, delimitando a nord le mura cinquecentesche;
- Canale di Battaglia, antico canale artificiale (XII secolo) che si distacca dal fiume Bacchiglione in località Basanello, ora nella periferia meridionale della città, per dirigersi quindi verso i centri a sud della provincia, ricongiungendosi quindi attraverso la rete dei canali con il tratto finale del fiume.
- Canale Scaricatore, costruito nella seconda metà del XIX secolo e rimaneggiato negli anni 1920 per convogliare fuori dal centro cittadino le acque del Bacchiglione, fondamentale difesa contro il pericolo di alluvione;
- Canale Brentella, antico scavo (XIV secolo) ad ovest di Padova, che porta al Bacchiglione le acque del Brenta.
Le opere di interramento dei canali cittadini, in particolar modo del Naviglio Interno (via Riviera Ponti Romani) a partire dagli anni '50, ne hanno decretato un lungo periodo di abbandono, oltre naturalmente ad aver alterato irreparabilmente lo stretto connubio tra Padova e le sue acque. È solo negli anni '90 che si è asistito ad un recupero delle vie d'acqua cittadine, ora percorse nuovamente da imbarcazioni.
[modifica] Spor
El 23 majo del 2000 ea 10^ tapa de el Giro d'Italia 2000 xe finia a Padoa con ea vitoria de Ivan Quaranta.
Oltre al Calcio Padova, storica compasine de baeon de Padoa fondà en t'el 1910, ga un roeo importante ea squadra de rugby de el Petrarca.
Nea stajon sportiva 2005-06 ea sità de Padoa xè stà rapresentà nel masimo campionato, qeo de A1, nea paeavoeo maschie e femminie, da el Sempre Volley e da el Volley Club Padova. Anca nea paeanoo xè presente en te'i masimi campionati maschii e femminii con el Plebiscito.
Tra i avenimenti sportivi anuai pì conosui ghe xe ea Maratona di Sant'Antonio.
[modifica] Aministrazion
Sindaco: Flavio Zanonato, dal giugno 2004.
[modifica] Zornałi del posto
I zornałi pì veci che uncora deso i xe ocupa deła cronaca deła cità i xe do:Il Gazzettino e Il Mattino di Padova. Dal 12 novembre 2002 xe vende el "Corriere del Veneto" abinà col Corriere della Sera. Sto zornałe el gà sede a Padoa e ghe dedica ała cità do pajine al jorno. No xe tuto: ghe xe anca dei zornałi che łi xe distribuì a gratis come: Leggo, Metro, City, Il Padova e altri uncora.
Na volta ła cità gaveva n'altro zornałe locałe: L'Eco di Padova, scrito par ła prima volta nel 1977, edito dała Rizzoli e sarà nel 1980.
[modifica] Quartieri
[modifica] Arceła
Arcella (Quartiere 2 Nord) è la zona nord della città di Padova, fino a Pontevigodarzere. Il suo confine ben delineato dalla ferrovia Venezia-Milano a sud (con il centro cittadino) e dalla tangenziale a nord (con Pontevigodarzere). Nota per esere il luogo della morte di Sant'Antonio da Padoa (l'evento è ricordato dal santuario di Sant'Antonino) e per esere stata la periferia agricola di Padova fino alla seconda guerra mondiale, l'Arcella ha conosciuto nel dopoguerra un impetuoso sviluppo urbanistico, fino al raggiungimento degli attuali 50 mila abitanti. Il futuro metrotram la collegherà in maniera migliore con il centro cittadino.
[modifica] Mandria
Mandria (Quartiere 5 Sud-Ovest) confina con i comuni di Abano Terme ed Albignasego, divisa da quest'ultimo dal Canale di Battaglia.
Sorta attorno all'antica strada romana Annia che conduceva da Padova ad Adria, ospita sul proprio territorio Villa Giusti del Giardino, in cui venne firmato il 4 novembre del 1918 l'armistizio tra Italia, Impero Austro-Ungarico e Germania che poneva fine alla prima guerra mondiale; affacciata sul Canale di Battaglia sorge invece Villa Molin, progettata dall'architetto Vincenzo Scamozzi nel 1597 (e che erroneamente viene collocata speso a Mandriola, che sorge sull'altra sponda del Canale di Battaglia).
[modifica] Montà
Della vecchia Montà (Quartiere 6 Ovest), situata sulla strada Padova-Ponterotto a circa 4km dal centro della città, rimane oggi solo l'antico fonte battesimale della chiesa di San Bartolomeo, risalente al XVI sec. Recentemente il territorio della frazione è stato soggetto a forti trasformazioni insediative ed è stato di fatto inglobato nel capoluogo. Nel 2004 è stato completato il cavalcavia di Corso Australia che ha nel contempo eliminato l'unico semaforo ancora esistente sulla tangenziale e contribuito a rompere l'isolamento della frazione con il resto della città.
[modifica] Ponte de Brenta
Ponte di Brenta (Quartiere 3 Est) è un antico borgo sulla via di Venezia, parte del Comune di Padova prima della Prima guerra mondiale, confina con il comune di Vigonza, dal quale è separato dal fiume Brenta.
Nato attorno ai traffici di barcaroli e viaggiatori, il borgo è caratterizzato dalla presenza di alcune notevoli ville patrizie veneziane, tra le quali spicca Villa Breda, di proprietà comunale, con il suo parco. La villa si affaccia sul fiume, dal quale avveniva l'acceso fino alla costruzione, verso la fine del XIX secolo della ferrovia Padova-Venezia, ad opera del Senatore del Regno Vincenzo Stefano Breda, che con l'occasione creò una fermata esattamente in ase con il viale di acceso alla villa, dal lato del parco. Al senatore Breda sono tra l'altro intitolati l'ospizio per anziani e l'ippodromo di Padova, situati anch'esi nella frazione, e l'asilo infantile, situato nella piazza principale, sulla quale si affacciano l'antica chiesa parrocchiale di San Marco e San Michele, di aspetto settecentesco. All'interno, opere di Luca Giordano e un pregevole organo dell'epoca.
Il parco della villa ospita una pista per cavalli, primo ippodromo cittadino, e delle scuderie ottocentesche, retaggio della pasione del patrizio per l'ippica. Una piccola frazione di Ponte di Brenta e' Torre che secondo la storia, in epoca medievale raggruppava le attuali frazioni di Mortise, Ponte di Brenta, Arcella e Altichiero, infatti c'e' chi afferma che Sant'Antonio e' morto a Torre invece che all'Arcella in quanto quest'ultima non c'era ancora.
[modifica] Pontevigodarzere
Pontevigodarzere (Quartiere 2 Nord) è situata in corrispondenza dei due ponti che collegano la zona a nord di Padova con la città stesa, deve il nome al primo comune limitrofo, Vigodarzere appunto. Inizialmente zona rurale, si è velocemente espansa nel periodo della ricostruzione dopo esere stata quasi rasa al suolo dai bombardamenti degli alleati nel tentativo di fermare la ritirata tedesca. Dista circa 1,5 km dal centro cittadino, è una zona in fase di riqualificazione grazie al completamento della tangenziale nord che permette al traffico di raggiungere la nuova s del Santo senza pasare per via Pontevigodarzere. Dall'amministrazione Destro, non è più frazione di Padova ma parte del quartiere 2-Nord che comprende anche Mortise, San Carlo, San Gregorio e parte di Altichiero.
[modifica] Anedoti
Padova è nota per esere la città dei "tre senza":
- Santo senza nome, perché Sant'Antonio, di cui è tradizionalmente popolare la devozione, è comunemente chiamato il Santo per antonomasia, con speciale riferimento alla Basilica omonima;
- Caffé senza porte, perché il monumentale Caffè Pedrocchi, storico locale cittadino, anticamente era aperto ad ogni ora del giorno;
- Prato senza erba, perché il Prato della Valle, spettacolare piazza, la più grande d'Europa secondo alcuni, e sicuramente tra le più grandi, era in realtà fino alla fine del settecento, periodo in cui asunse la sistemazione attuale grazie ad Andrea Memmo, una superficie paludosa, dove si svolgeva la famosa fiera del Santo, trasformata in fiera Campionaria nel 1919.
Non sono molti invece, neppure tra i padovani, a conoscere la storia delle due gatte , che pure figurano tra le più curiose icone della città:
- la Gatta di Sant'Andrea, sorge su una colonna antistante alla relativa chiesa, ed è costituita da una statua piuttosto rozza. Originariamente era un Leone di San Marco, abbattuto nel 1797 dai francesi all'indomani della caduta della Serenisima. Venne ricostruito - nell'attuale incompiuta forma - dallo scultore Francesco Chiereghin, in seguito alla restaurazione sancita dal Congreso di Vienna;
- il bastione della Gatta, in corrispondenza dei Giardini della rotonda (alla confluenza delle odierne vie Paolo Sarpi e Codalunga), ci riporta all'asedio di Padova da parte degli imperiali di Masimiliano I d'Asburgo, avvenuto nel 1509. Gli attaccanti - che si giovavano di una macchina d'asedio denominata "gatto", erano quasi riusciti a penetrare in quel punto la seconda cinta delle mura (cinquecentesche; quella interna, del 1300, è quasi scomparsa) tuttora visibili, ma furono arrestati dall'ingegno di Citolo da Perugia, capitano di ventura che minò il varco appena in tempo. Per dileggio, i difensori isarono una gatta su una picca, sfidando i nemici a venirsela a prendere.
[modifica] Gemełaji
- Nancy, Franzsa(in tałian), dal 1964
- Friburgo, Xermania(in tałian), dal 1967
- Boston, Stati Unii de Merica, dal 1983
- Handan, Cina(in tałian), dal 1988
- Iasi, Romania, dal 1995
- Beira, Mozambico, dal 1995
- Coimbra, Portogało(in tałian), dal 1998
- Cajari, Italia(in tałian), dal 2002
- Zara, Croazsia(in tałian), dal 2003
[modifica] Bibliografia
- Attilio Simioni, Storia di Padova: dalle origini alla fine del secolo 18°, G. e P. Randi, Padova, 1968
- M. Beatrice Rigobello Autizi, Storia di Padova citta d'Europa : dalle origini alle soglie del Duemila, Atesa, Bologna, 1991
- Elio Franzin, Luigi Piccinato e l'antiurbanistica a Padova 1927-1974. Con alcuni scritti padovani di Luigi Piccinato, Ed. Il prato, Saonara (PD), 2005
- Elio Franzin, Padova e le sue mura, Signum Edizioni, Padova, 1982
- Maria Beatrice Rigobello, Francesco Autizi, Storia di Padova: arte, cultura, Il prato : Piccola libreria Minerva, Padova, 2003
- Leopoldo Saracini, Padova nord. Storia di un quartiere, As. Cult. Amici dell'Arcella, Padova, 2001
- Lorenzo Tomasin, Testi padovani del Trecento, Esedra, Padova, 2004
[modifica] Voci cołegà
- Categoria:Padoa
- Categoria:Personałità liga a Padoa
- Basiłica del Santo
- Capeła dei Scrovegni
- Galileo Galilei
- Giotto
- Orto Botanico de Padoa
- Prà de ła Vałe
- Pałazso de ła Rason
- Spritz
- Tito Livio
- Università de Padoa
- El Bo, sede del'Università
[modifica] Cołegamenti Fora
Italia | Provincie deła regione Veneto | ||
---|---|---|
Venezsia | Bełun | Padoa | Rovigo | Treviso | Verona | Vicenzsa |